Post

Il colorito linguistico della "Commedia": una questione da riaprire?, «Carte Romanze» 5 (2017), 2, pp. 105-24

Alfonso Maria de' Liguori, Tu scendi dalle stelle

A. N. Ostrovskij, L'uragano (1859)

B. Strauss, La guerra di Troia (Bari-Roma, Laterza 2009)

Il Convento di S. Croce in Fossabanda e l'Osservanza francescana a Pisa (2011)

Nel 750° anniversario della nascita di Dante (2015): taccuino di lavoro, in Nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Letteratura e Musica del Duecento e del Trecento, Atti del Convegno internazionale, Certaldo Alto 17-19 dicembre 2015, Trento, Fondazione Carlo Gesualdo, 2017, pp. 11-22

M. I. Finley, Il mondo di Odisseo (Bari-Roma, Laterza 1978)

La tradizione manoscritta della Commedia. Un percorso nella Biblioteca Trivulziana, con un'appendice sulla tradizione lombardo-veneta (σ), «Libri&Documenti» XL-XLI (2014-2015), pp. 153-76

Iconografia e filologia. Dai manoscritti alle stampe. 2, Convegno: Dante visualisé. Les cartes qui rient III: 1450-1500, Tours-Paris 31 mai-2 juin 2017

Recensione a S. Bertelli, La tradizione della Commedia. Vol. II, Firenze, Olschki 2016 (Rivista di Studi Danteschi, 16, 2016, 1, pp. 194-6)

Una (noiosissima) polemica fra filologi: Trovato vs. Mecca